Recensione: Slash, - all'anagrafe Saul Hudson - (Stoke on Trent, 23 luglio 1965), è un chitarrista britannico naturalizzato statunitense, famoso per aver suonato nei Guns N' Roses dal 1985 al 1996.
Fra le tappe del tour per promuovere il suo album d’esordio da solista, Slash toccherà anche il suolo italico, per la precisione il giorno 10 giugno al Palalido di Milano.
L’ex chitarrista di Guns N’ Roses e Velvet Revolver suonerà con una band non ancora ben delineata ma sicuramente impreziosita da qualche “comparsata” d’eccezione. La formazione ufficiale vede infatti Myles Kennedy (Alterbridge) alla voce, Bobby Schneck (Weezer, Green Day) alla chitarra ritmica, Dave Henning (Doug Pinnick, Big Wreck) al basso e Brent Fitz (Alice Cooper, Vince Neil) alla batteria.
L’album, che anch’esso porta il nome Slash, sta riscuotendo risultati di vendite più che discreti: al debutto si è piazzato immediatamente al terzo posto della classifica Billboard vendendo 61.000 copie nella sola prima settimana. Anche le recensioni delle riviste specializzate sono per la maggior parte concordi sull’assegnare voti che vanno dal discreto al buono.
I biglietti per il concerto di Milano saranno acquistabili dai prossimi giorni dal solito Ticketone. Dopo la pausa vi riproponiamo la tracklist completa dell’album.
Chitarrista rock, è stato fortemente influenzato da Joe Perry, Jimmy Page, Ace Frehley, Jeff Beck i quali definiscono il suo stile e il fantastico feeling che possiede con il suo strumento. La sua chitarra preferita è una Gibson Les Paul standard del '59, successivamente passato ad una gibson standard goldtop.
Deve la sua fama al fatto di essere stato il chitarrista dei Guns N' Roses, oltre ad un look originale, gran cappello cilindrico in testa da cui esplodono una massa di ricci neri. È l'autore di riff memorabili (Paradise City, Sweet child O' mine, Welcome to the Jungle, You could be mine, ecc.) con i quali ha contribuito alla composizione di Appetite for Destruction, album di maggior successo dei Guns N' Roses. Dopo essere uscito dai Guns N' Roses per totale rottura dei rapporti con Axl Rose, vocalist del gruppo, riformò vari gruppi, con minore successo rispetto ai Guns N' Roses. Nonostante molteplici collaborazioni con svariati artisti (il più famoso Michael Jackson) non si è mai allontanato di fatto dal rock-blues classico. Nella sua trasgressiva carriera da rocker consumato ha conosciuto diversi problemi dovuti ad eccesso di droga, alcool e fumo, che gli sono costati una cardiopatia con aritmie cardiache, in seguito alla quale gli è stato impiantato un defibrillatore. Il 29 giugno 2007 è uscito in Italia Libertad dei Velvet Revolver, seguito di Contraband. |